Si scrive Piacenti ma si legge arte e amore per il restauro. Una storia che affonda le radici nel passato, l’azienda è nata, infatti, nel 1875 come una bottega artigiana per poi evolversi, nel corso degli anni, fino a diventare ciò che è oggi. Uniamo, quindi, la sapienza del passato alla modernità, frutto della ricerca scientifica. Il tutto condito dalla passione e dall’attenzione per il rispetto dei beni disseminati su tutto il globo. La nostra azienda ha sede a Prato, in Toscana terra ricca di monumenti storici, ma il nostro lavoro ci porta a operare in giro per il mondo. Abbiamo portato al loro antico splendore da maestosi palazzi a edifici di culto e poi opere lignee, tele pittoriche e reperti archeologici.

@piacentispa
Piacenti Spa

@piacentispa

  • 📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
  • Restauro in corso alla Chiesa Madonna del Sole a Capodacqua. I nostri restauratori lavorano minuziosamente all'affresco. Ecco uno sguardo dietro le quinte della conservazione del patrimonio artistico.

#restoration #behindthescenes #culturalheritage #art
  • Il rintocco della campana dell'Oratorio della Madonna del Sole a Capodacqua di Arquata segna un momento speciale. 
Dopo il terremoto il campanile è stato finalmente restaurato. 
Grazie all'impegno della Soprintendenza delle Marche, del FAI e del team Piacenti Spa, il campanile è stato riposizionato.

#ascolipiceno #campana #restauro
  • Oggi vi portiamo al Castello di Avio, dove sono in corso i lavori di messa in sicurezza e miglioramento della fruizione di questo magnifico sito!

@lagorair_helicopters

#castellodiavio #trentinoaltoadige #elicotteri
  • 🎉Visita guidata al cantiere del Noviziato di San Niccolò e conservatorio di San Niccolò! 🎉

Stiamo visitando il cantiere del Noviziato di San Niccolò! 🏛️
A seguire, ci sposteremo al Conservatorio di San Niccolò per un’altra affascinante visita guidata.

#prato #restauro #architetti
  • Vi raccontiamo il restauro degli stucchi danneggiati dall'umidità. ✨
I nostri #restauratori hanno fatto un intervento di consolidamento e di recupero delle parti mancanti.

Link in bio ⬆️🔗

#art #unesco #sicily
  • Continua il racconto del restauro del #Duomo di #Cefalù!
Adesso i mosaici sono tornati al loro originario splendore, grazie a un delicato intervento di consolidamento e pulitura della superficie 🤩

Per la seconda parte link in bio 🔗

#sicily #art #unesco
  • Immergiti in un viaggio nel cuore del restauro del Duomo di #Cefalù! ⛪
I nostri restauratori dedicano le loro mani alla rinascita di capolavori senza tempo ✨

Link in bio 🔗

#art #sicily #unesco
  • La particolarità dei #mosaici di #Cefalù risiede nel fatto che molte tessere sono ritoccate con pittura, un metodo utilizzato per arricchire i dettagli e conferire armonia e morbidezza alla composizione.

In questo contesto, gli accenti delle #pitture risultano evidenti, sottolineando ogni sfumatura cruciale del volto, dagli occhi alla bocca, fino alle guance.

Considerando che si erge a un'altezza di quasi trenta metri dal suolo, la dedizione dedicata a questa pittura è veramente straordinaria.

Quando si afferma che il Pantocratore di Cefalù è tra i più belli, eleganti e nobili nella tradizione cristiana, da qui se ne comprende il perché.

Link in bio 🔗⬆️

#sicily #unesco #art
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere!

In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione.

Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo:

🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa”
con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI.
📍 Sala MIC – Stand Istituzionale

👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro.

Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
📣 Siamo lieti di invitarvi a un appuntamento da non perdere! In occasione del Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio), saremo presenti insieme ad @assorestauro per condividere progetti, esperienze e innovazioni nel campo della conservazione. Tra gli eventi di punta, il nostro Archeologo e Direttore di cantiere @alefichera interverrà nell'ambito degli incontri promossi da @mic_italia e curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, con una conferenza dal titolo: 🎙️ “Il restauro della villa romana ‘Bagno di Agrippa’ a Pianosa” con la partecipazione della dott.ssa Lorella Alderighi, Funzionario Archeologo SABAP PI. 📍 Sala MIC – Stand Istituzionale 👉 Vi aspettiamo anche al nostro stand R25, per scoprire da vicino i nostri progetti e confrontarci sulle sfide del restauro. Non mancate, il passato vi aspetta... per parlare al presente!
5 giorni ago
View on Instagram |
1/9
Restauro in corso alla Chiesa Madonna del Sole a Capodacqua. I nostri restauratori lavorano minuziosamente all'affresco. Ecco uno sguardo dietro le quinte della conservazione del patrimonio artistico.

#restoration #behindthescenes #culturalheritage #art
Restauro in corso alla Chiesa Madonna del Sole a Capodacqua. I nostri restauratori lavorano minuziosamente all'affresco. Ecco uno sguardo dietro le quinte della conservazione del patrimonio artistico.

#restoration #behindthescenes #culturalheritage #art
Restauro in corso alla Chiesa Madonna del Sole a Capodacqua. I nostri restauratori lavorano minuziosamente all'affresco. Ecco uno sguardo dietro le quinte della conservazione del patrimonio artistico.

#restoration #behindthescenes #culturalheritage #art
Restauro in corso alla Chiesa Madonna del Sole a Capodacqua. I nostri restauratori lavorano minuziosamente all'affresco. Ecco uno sguardo dietro le quinte della conservazione del patrimonio artistico. #restoration #behindthescenes #culturalheritage #art
9 mesi ago
View on Instagram |
2/9
Il rintocco della campana dell'Oratorio della Madonna del Sole a Capodacqua di Arquata segna un momento speciale. Dopo il terremoto il campanile è stato finalmente restaurato. Grazie all'impegno della Soprintendenza delle Marche, del FAI e del team Piacenti Spa, il campanile è stato riposizionato. #ascolipiceno #campana #restauro
10 mesi ago
View on Instagram |
3/9
Oggi vi portiamo al Castello di Avio, dove sono in corso i lavori di messa in sicurezza e miglioramento della fruizione di questo magnifico sito! @lagorair_helicopters #castellodiavio #trentinoaltoadige #elicotteri
10 mesi ago
View on Instagram |
4/9
🎉Visita guidata al cantiere del Noviziato di San Niccolò e conservatorio di San Niccolò! 🎉

Stiamo visitando il cantiere del Noviziato di San Niccolò! 🏛️
A seguire, ci sposteremo al Conservatorio di San Niccolò per un’altra affascinante visita guidata.

#prato #restauro #architetti
🎉Visita guidata al cantiere del Noviziato di San Niccolò e conservatorio di San Niccolò! 🎉

Stiamo visitando il cantiere del Noviziato di San Niccolò! 🏛️
A seguire, ci sposteremo al Conservatorio di San Niccolò per un’altra affascinante visita guidata.

#prato #restauro #architetti
🎉Visita guidata al cantiere del Noviziato di San Niccolò e conservatorio di San Niccolò! 🎉

Stiamo visitando il cantiere del Noviziato di San Niccolò! 🏛️
A seguire, ci sposteremo al Conservatorio di San Niccolò per un’altra affascinante visita guidata.

#prato #restauro #architetti
🎉Visita guidata al cantiere del Noviziato di San Niccolò e conservatorio di San Niccolò! 🎉

Stiamo visitando il cantiere del Noviziato di San Niccolò! 🏛️
A seguire, ci sposteremo al Conservatorio di San Niccolò per un’altra affascinante visita guidata.

#prato #restauro #architetti
🎉Visita guidata al cantiere del Noviziato di San Niccolò e conservatorio di San Niccolò! 🎉 Stiamo visitando il cantiere del Noviziato di San Niccolò! 🏛️ A seguire, ci sposteremo al Conservatorio di San Niccolò per un’altra affascinante visita guidata. #prato #restauro #architetti
10 mesi ago
View on Instagram |
5/9
Vi raccontiamo il restauro degli stucchi danneggiati dall'umidità. ✨ I nostri #restauratori hanno fatto un intervento di consolidamento e di recupero delle parti mancanti. Link in bio ⬆️🔗 #art #unesco #sicily
1 anno ago
View on Instagram |
6/9
Continua il racconto del restauro del #Duomo di #Cefalù! Adesso i mosaici sono tornati al loro originario splendore, grazie a un delicato intervento di consolidamento e pulitura della superficie 🤩 Per la seconda parte link in bio 🔗 #sicily #art #unesco
1 anno ago
View on Instagram |
7/9
Immergiti in un viaggio nel cuore del restauro del Duomo di #Cefalù! ⛪ I nostri restauratori dedicano le loro mani alla rinascita di capolavori senza tempo ✨ Link in bio 🔗 #art #sicily #unesco
1 anno ago
View on Instagram |
8/9
La particolarità dei #mosaici di #Cefalù risiede nel fatto che molte tessere sono ritoccate con pittura, un metodo utilizzato per arricchire i dettagli e conferire armonia e morbidezza alla composizione. In questo contesto, gli accenti delle #pitture risultano evidenti, sottolineando ogni sfumatura cruciale del volto, dagli occhi alla bocca, fino alle guance. Considerando che si erge a un'altezza di quasi trenta metri dal suolo, la dedizione dedicata a questa pittura è veramente straordinaria. Quando si afferma che il Pantocratore di Cefalù è tra i più belli, eleganti e nobili nella tradizione cristiana, da qui se ne comprende il perché. Link in bio 🔗⬆️ #sicily #unesco #art
1 anno ago
View on Instagram |
9/9

La Governance

Marcello Piacenti

Consigliere e amministratore

.

Silvia Starinieri

COnsigliere

Daniela Piacenti

Consigliere e amministratore

I nostri Articoli

Posizioni aperte

𝐏𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞: 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐢 Piacenti S.p.A. sta cercando figure professionali da inserire a breve termine in importanti cantieri di restauro…

Read More →

The Stone Stream of Time

Dal 12 al 14 settembre 2024 l’Ambasciata d’Italia a Sofia, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Agenzia ICE e Confindustria Bulgaria hanno organizzato, in collaborazione con il…

Read More →

Made Expo 2023

La manifestazione, in programma dal 15 al 18 novembre 2023 presso Fieramilano – Rho, si conferma come il principale evento italiano nel settore dell’architettura e…

Read More →