Abbanews – Restauro del cielo di tutti

Nel luglio appena trascorso vi abbiamo parlato dell’imponente lavoro di restauro compiuto dalla Piacenti di Prato, della Chiesa della Natività di Betlemme.

Iniziati nell’aprile del 2013 e terminati ai primi di luglio 2016, il restauro, espressione dell’eccellenza italiana, è ora raccontato nel docu-film Restaurare il cielo, titolo quanto mai suggestivo e congruo, presentato nella serata del 20 agosto 2016, nell’ambito del Meeting di CL (Comunione e Liberazione) in corso a Rimini fino al prossimo 25 agosto.

Restaurare il cielo del regista Tommaso Santi con musiche di Andrea Benessai, accompagna l’omonima mostra itinerante, promossa dalla Compagnia delle Opere e curata dalla professoressa Mariella Carlotti, esperta in mostre didattiche.

Sia il documentario sia la mostra ripercorrono i tre anni di lavoro, di un restauro considerato eccezionale dal punto di vista storico, culturale e artistico.

Da un punto di vista artistico colpisce “l’arte a sorpresa”, se ci è consentita una licenza poetica, di quando nel corso dei lavori, come racconta lo stesso Giammarco Piacenti (nella foto al lato), i restauratori hanno tolto l’intonaco del muro confinante con il tetto nella sezione principale della chiesa, ed è apparso un mosaico del quale non si conosceva l’esistenza, l’ormai famoso Settimo Angelo Bianco.

In totale i mosaici esistenti e restaurati sono 7, rappresentano momenti salienti della vita di Gesù, un insieme di 1,55 milioni di pezzi in pietra, madreperla, vetro e foglie d’oro, risalenti all’XI secolo.

Read the complete article on abbanews.eu