La Piacenti spa svolge attività di progettazione ed esecuzione nel campo del restauro e conservazione di complessi monumentali e beni mobili di interesse storico-artistico.

Nata da una bottega artigiana (con origini attestate già nel 1875), grazie ai primi insegnamenti impartiti da Leonetto Tintori, col tempo si è evoluta in una struttura articolata, che unisce l’eredità tecnica della tradizione artigiana con la ricerca scientifica più aggiornata. Vi opera infatti un team composto da figure professionali diverse (ingegneri, architetti, restauratori, assistenti restauratori, personale tecnico e amministrativo) coinvolte a vario titolo nelle fasi decisionali, organizzative e pratiche; la prevalente stabilità contrattuale, a fronte del continuo aggiornamento del personale, consente di non disperdere le risorse investite per la crescita professionale dell’organico con un premiante ritorno in termini di qualità.

La continua crescita è resa possibile grazie ad una progressiva sperimentazione di modalità tecniche innovative, ad applicazioni su diversi materiali, alle proficue collaborazioni con enti di ricerca (quali Istituti di Ricerca e di Eccellenza e Università del settore sia italiane che internazionali) ed ai numerosi scambi con enti internazionali.

In virtù di queste competenze, l’impresa ha sviluppato un proprio know-how di eccellenza in materia di recupero e conservazione di opere di valenza architettonica complessa, che vedono la compresenza di problematiche sia di carattere estetico che di tipo funzionale e strutturale, operando su stucchi, pitture murali, manufatti lignei, policromi, lapidei, dipinti su tavola, tela e reperti archeologici.

Oltre ad interventi su opere di tipo tradizionale, per tecnica e materiale costitutivo, l’impresa vanta numerose esperienze di recupero di manufatti creati con supporti e tecniche non convenzionali come il cuoio, reperti archeologici in legno, dipinti su carta, rame, lavagna, seta (stendardi), dipinti a succhi d’erbe.

L’azienda, dotata di laboratori specialistici e servizi interni di diagnostica, non limita la propria attività ai confini regionali ma opera in tutto il territorio nazionale ed intraprende esperienze formative e progetti di interesse scientifico internazionale su edifici monumentali e beni UNESCO (riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità), lavorando anche in altri paesi, come Cina, Turchia, Cuba e Federazione Russa, dove è presente come Piacenti OOO e Atrium OOO

Obiettivo primario dell’impresa è la completa soddisfazione del cliente / committente, che si concretizza nell’erogazione di servizi e prodotti completamente rispondenti alle loro necessità ed esigenze.

L’impresa si è impegnata quindi a perseguire una politica per la qualità che preveda:

  • la promozione dell’immagine aziendale sul territorio di riferimento;
  • il perseguimento del miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità;
  • l’impegno al soddisfacimento dei requisiti tramite la prevenzione delle non conformità del servizio/prodotto offerto e l’analisi della percezione sulla soddisfazione del committente;
  • il perseguimento del miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione Qualità, nel rispetto delle norme e leggi vigenti;
  • il miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro in termini di sicurezza per tutti gli operatori;
  • il miglioramento della qualità del prodotto fornito come punto di crescita e di rafforzamento operativo del rapporto con la committenza.

Al fine di permettere l’ottenimento di quanto detto l’Alta Direzione ha:

  • nominato un “Responsabile Qualità” dotato della responsabilità e autorità necessarie a curare la costituzione e gestione del Sistema Qualità nella veste di rappresentante dell’Alta Direzione;
  • informato l’intero personale, tramite appositi incontri di sensibilizzazione e formazione inerenti al Sistema Qualità in quanto tutte le componenti aziendali sono chiamate a sostenere ed attuare tale politica contribuendo con il loro impegno al perseguimento concreto degli obiettivi definiti;
  • adottato una gestione aziendale per processi dove ogni funzione è coinvolta in una logica relazionale  cliente/fornitore all’interno dell’azienda;
  • stabilito che la formazione tecnica del proprio personale è un elemento strategico per il conseguimento della soddisfazione della committenza;
  • deciso di utilizzare gli strumenti richiesti dalla Norma quali riesami, riunioni che coinvolgano l’intero personale, azioni preventive, ecc. al fine di definire le strategie da intraprendere nel corso dell’anno e le risorse e i mezzi necessari al conseguimento degli obiettivi prefissati.
  • stabilito di effettuare regolarmente il riesame della propria politica alla luce dei cambiamenti interni ed esterni nell’ambito del riesame da parte della direzione.

La conduzione e la gestione della qualità dell’impresa si concretizza nel raggiungimento degli obiettivi formalizzati su apposita documentazione e regolarmente monitorati e aggiornati.

L’Obiettivo nel prossimo futuro è il mantenimento del certificato UNI EN ISO 9001:15

La Direzione si impegna a far comprendere, attuare e sostenere a tutti i livelli aziendali dell’impresa la politica della qualità adottata.