• Chi siamo
    • L’azienda
    • Sedi e laboratori
    • Collaborazioni e scambi internazionali
      • Formazione restauratori
    • Certificazioni e Politiche
      • Sostenibilità
      • Whistleblowing
  • Specializzazioni
    • Materiale lapideo e musivo
    • Pitture murali
    • Manufatti lignei e policromi
    • Edifici Monumentali
    • Siti Archeologici
    • Dipinti su tela e tavola
  • Lavori e News
    • Lavori realizzati
      • Il restauro della Natività di Betlemme
    • Eventi
    • Parlano di noi
  • Lingue

Cerca

Info

Piacenti S.p.A.
Via Marradi, 38 – 59100 Prato
Tel. 0574470464
Cap. Soc. € 1.000.000 in.ver.
C.F./P.IVA: 02016910974
Cod. Univoco: 7HE8RN5
recruitment@piacentispa.it
acquisti@piacentispa.it piacentispa@pec.uipservizi.it

@piacentispa
Piacenti Spa
Planning and scientific research for the conservation of monuments and historical-artistic heritage since 1875.
  • Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
  • Siamo nati in una bottega artigiana, lavorando il legno, centocinquanta anni fa.
Questa è la nostra storia. Da quel primo gesto, con le mani di chi sa come custodire e creare, abbiamo dedicato ogni nostro sforzo alla cura della bellezza, in ogni sua forma. 🛠️✨

Tutelare. Conservare. Restaurare.
In Italia e ovunque nel mondo. Questo è ciò che sappiamo fare, e lo facciamo con passione, dedizione e competenza. La nostra esperienza non ha confini: ogni angolo del pianeta è il nostro spazio di lavoro, ogni sito storico è una sfida da affrontare con il rispetto che merita.

Siamo sorretti dalla tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro, sempre curiosi e pronti a innovare. Non abbiamo paura di crescere, di spingerci oltre i limiti, di trovare nuove soluzioni per ogni restauro. 🔍🚀

I nostri restauratori sono i custodi di meraviglie. Restauratori le cui mani, in ogni lingua del mondo, ridanno vita a opere che hanno fatto la storia dell’arte. 🎨🌍

Restituire splendore al patrimonio di tutti.
Ridare luce a capolavori che raccontano la nostra storia, la storia dell’umanità. È questo che facciamo, da centocinquanta anni. La nostra storia è questa: prenderci cura della bellezza, ovunque essa sia, per farla brillare ancora.

Perché la bellezza è patrimonio di tutti.
E noi ci prendiamo cura di essa.

Credits @tommasosanti 

#restauro #tradizioneartigianale #tradizioneartigiana #patrimonioculturale #storiadellarte #bellezzasenzatempo #manichecreano #custodidellabellezza #restauratori #arteetradizione #lavoroartigianale #lavoroartigiano #innovazioneetradizione #conservarelabellezza #passioneperilrestauro #capolavoridellarte #culturaestoria
  • ✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
  • Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
  • 💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
  • 🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
  • 💫 Riportare alla luce ciò che il tempo aveva nascosto.

🎨 Ogni intervento di restauro è un viaggio nel passato, alla scoperta di dettagli perduti, colori sopiti, espressioni dimenticate.

In queste immagini, la bellezza riaffiora: ciò che sembrava svanito, torna a parlare.
È il momento in cui l’arte torna a respirare. 🖌️
  • 🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
  • 🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
  • 🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
  • 🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
  • Un tesoro ritrovato nella Cattedrale di San Cerbone 💫

Nel dicembre 2015 si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento della splendida cupola della Cattedrale di Massa Marittima (GR), uno dei capolavori architettonici della Maremma. 

Durante l’intervento, che ha interessato struttura, copertura e pareti interne ed esterne, sono riemersi antichi affreschi nella cupola, dimenticati nel tempo. 🎨

Un ritrovamento straordinario che rende ancora più emozionante la visita a questo gioiello del patrimonio italiano.

#MassaMarittima #SanCerbone #Cattedrale #Restauro #PatrimonioCulturale #Toscana
Guardaci su Instagram
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
Ciao a tutti! 🌞

Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️

Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi.

Buona estate a tutti! 🏝️
Il team
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
Ciao a tutti! 🌞 Anche per noi di Piacenti S.p.A. è arrivato il momento di prenderci una pausa: ci godiamo un po’ di meritato riposo per le vacanze estive! ☀️ Saremo offline per un paio di settimane, ma torneremo presto con nuove storie, progetti e bellezze restaurate da raccontarvi. Buona estate a tutti! 🏝️ Il team
4 giorni ago
View on Instagram |
1/12
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
Siamo nati in una bottega artigiana, lavorando il legno, centocinquanta anni fa. Questa è la nostra storia. Da quel primo gesto, con le mani di chi sa come custodire e creare, abbiamo dedicato ogni nostro sforzo alla cura della bellezza, in ogni sua forma. 🛠️✨ Tutelare. Conservare. Restaurare. In Italia e ovunque nel mondo. Questo è ciò che sappiamo fare, e lo facciamo con passione, dedizione e competenza. La nostra esperienza non ha confini: ogni angolo del pianeta è il nostro spazio di lavoro, ogni sito storico è una sfida da affrontare con il rispetto che merita. Siamo sorretti dalla tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro, sempre curiosi e pronti a innovare. Non abbiamo paura di crescere, di spingerci oltre i limiti, di trovare nuove soluzioni per ogni restauro. 🔍🚀 I nostri restauratori sono i custodi di meraviglie. Restauratori le cui mani, in ogni lingua del mondo, ridanno vita a opere che hanno fatto la storia dell’arte. 🎨🌍 Restituire splendore al patrimonio di tutti. Ridare luce a capolavori che raccontano la nostra storia, la storia dell’umanità. È questo che facciamo, da centocinquanta anni. La nostra storia è questa: prenderci cura della bellezza, ovunque essa sia, per farla brillare ancora. Perché la bellezza è patrimonio di tutti. E noi ci prendiamo cura di essa. Credits @tommasosanti #restauro #tradizioneartigianale #tradizioneartigiana #patrimonioculturale #storiadellarte #bellezzasenzatempo #manichecreano #custodidellabellezza #restauratori #arteetradizione #lavoroartigianale #lavoroartigiano #innovazioneetradizione #conservarelabellezza #passioneperilrestauro #capolavoridellarte #culturaestoria
2 settimane ago
View on Instagram |
2/12
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨
Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano.

Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️

Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato.

📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione.

🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio

#Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
✨ Restauro e bellezza senza tempo ✨ Siamo orgogliosi di condividere il nostro intervento di restauro sui preziosi marmi di Candoglia del tiburio del Duomo di Milano, uno dei simboli più amati e iconici del patrimonio artistico italiano. Con cura, esperienza e profondo rispetto per la storia, lavoriamo fianco a fianco con la Veneranda Fabbrica del @duomodimilano per riportare alla luce la straordinaria bellezza di questi materiali unici, protagonisti da secoli della maestosa architettura gotica milanese. 🏛️ Ogni dettaglio, ogni superficie, racconta una storia: quella di una tradizione che vive ancora oggi grazie all’impegno di chi, come noi, dedica la propria arte alla conservazione del passato. 📍 Un onore per la nostra squadra, una sfida accolta con passione. 🔨 Restauro | Conservazione | Passione per il patrimonio #Restauro #MarmoDiCandoglia #DuomoDiMilano #VenerandaFabbrica #Arte #PatrimonioCulturale #MadeInItaly #Tiburio #Conservazione #RestauroArchitettonico
3 settimane ago
View on Instagram |
3/12
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
Le mani dell’arte non invecchiano mai. Noi le aiutiamo a restare eterne. ✨🎨
1 mese ago
View on Instagram |
4/12
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca.

🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 

👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici.

📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 

🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨

#restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
💫 Nel cuore dell’area portuale, il Palazzo dell’Immacolatella — storica sede della Deputazione della Salute Borbonica — è tornata a raccontare la sua bellezza settecentesca. 🛳️ Esposto alla salsedine e all’abbandono, il Palazzo è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo. I marmi di Carrara, interni ed esterni, sono stati puliti e restaurati; gli eleganti stucchi delle finestre, cornici e decorazioni sono stati ripristinati mediante la rimozione delle porzioni ammalorate, trattamento desalinizzante per ridurre il rischio di efflorescenze di risalita, ricostruzione delle geometrie con malta idonea e successiva rasatura. 👷🏻 Anche gli intonaci, danneggiati dal trascorrere del tempo e dall’applicazione di vernici a quarzo date a più mani, sono stati trattati con malte traspiranti a base calce, restituendo uniformità e autenticità alle superfici. 📈 Grazie ad un’analisi condotta sulla diacronia del manufatto è stato possibile recuperare i paramenti originari Settecenteschi, restaurarli e, in base a essi, riproporre sulle facciate esterne un trattamento di finitura a finto mattone/piperno con colori realizzati in loco con campionature e materiali idonei. 🏙️ Un restauro che è anche un atto d’amore verso la memoria architettonica della città. 🎨 #restauro #patrimonioculturale #immacolatella #napoli #architetturastorica #restauroconservativo #heritagerestoration
1 mese ago
View on Instagram |
5/12
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda.

Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione.

Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨

Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale.

Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨

#BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
🎉 In questi giorni celebriamo una persona speciale che ha dedicato 40 anni della sua vita alla @piacentispa e al mondo del restauro dei beni culturali. Auguri di cuore a @marcellopiacenti , uno dei fondatori, nonché Legale Rappresentante e Direttore Tecnico della nostra azienda. Con passione, competenza e un instancabile impegno nella ricerca delle soluzioni più innovative, ha fatto di ogni progetto un’opera unica. La sua esperienza, maturata in decenni di attività, è diventata il punto di riferimento tecnico-scientifico che guida ogni nostro passo. Ogni restauro, ogni intervento, porta la sua impronta di professionalità e dedizione. Nella galleria troverete anche un video speciale, realizzato dalle nostre squadre direttamente sui cantieri, come tributo al suo straordinario lavoro. Un modo per festeggiare uno dei nostri fondatori e il percorso che ha costruito insieme a tutti noi. 🎥✨ Grazie per aver costruito, insieme alla tua squadra, il cuore pulsante della @piacentispa , dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il nostro patrimonio culturale. Ti auguriamo un futuro ancora più ricco di successi, sfide e soddisfazioni. 🎂✨ #BuonCompleanno #Piacenti #Restauro #BeniCulturali #Innovazione #Tradizione #VideoTributo
2 mesi ago
View on Instagram |
6/12
💫 Riportare alla luce ciò che il tempo aveva nascosto.

🎨 Ogni intervento di restauro è un viaggio nel passato, alla scoperta di dettagli perduti, colori sopiti, espressioni dimenticate.

In queste immagini, la bellezza riaffiora: ciò che sembrava svanito, torna a parlare.
È il momento in cui l’arte torna a respirare. 🖌️
💫 Riportare alla luce ciò che il tempo aveva nascosto.

🎨 Ogni intervento di restauro è un viaggio nel passato, alla scoperta di dettagli perduti, colori sopiti, espressioni dimenticate.

In queste immagini, la bellezza riaffiora: ciò che sembrava svanito, torna a parlare.
È il momento in cui l’arte torna a respirare. 🖌️
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
💫 Riportare alla luce ciò che il tempo aveva nascosto. 🎨 Ogni intervento di restauro è un viaggio nel passato, alla scoperta di dettagli perduti, colori sopiti, espressioni dimenticate. In queste immagini, la bellezza riaffiora: ciò che sembrava svanito, torna a parlare. È il momento in cui l’arte torna a respirare. 🖌️
2 mesi ago
View on Instagram |
7/12
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿

Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛

I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: 
il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti,
Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, 
onorevole Erica Mazzetti, 
consigliere regionale Diego Petrucci, 
Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, 
Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI).

Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍

#Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
🎉 Un nuovo capitolo per la storia di Pianosa! 🏛️🌿 Ieri è stata una giornata straordinaria: abbiamo celebrato il completamento dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Isola di Pianosa! 🛠️✨ Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo progetto, contribuendo a riportare alla luce la nostra storia condivisa. 💛 I ringraziamenti sono doverosi a ogni singolo partecipante, ed in particolare a: il nostro CEO Giammarco Piacenti @giammarco_piacenti, Arch. Valerio Tesi SABAP Pisa-Livorno, onorevole Erica Mazzetti, consigliere regionale Diego Petrucci, Giampiero Sammuri presidente PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Davide Montauti sindaco di Campo nell’Elba (LI). Il nostro viaggio continua: Pianosa è pronta a raccontare la sua storia al mondo! 🌍 #Pianosa #Archeologia #Restauro #Valorizzazione #Cultura #Storia #ParcoArcheologico #IsolaDiPianosa
2 mesi ago
View on Instagram |
8/12
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza
Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana.

🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧

🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo:
✅ Restauro delle componenti lapidee

🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifunzionalizzazione impiantistica
✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce

🔧 Nel Laghetto Romantico:
✅ Restauro delle componenti lapidee
✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato
✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale
✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla
✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce
✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto”

💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica.

Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU

💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi 

#Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
🏛✨ Villa La Magia, tra storia e bellezza Situata a Quarrata (PT), Villa La Magia è una delle Ville Medicee patrimonio UNESCO. Edificata nel XIV secolo e ampliata dai Medici nel Cinquecento, è oggi un gioiello architettonico immerso in un parco storico che racconta secoli di arte, natura e cultura toscana. 🎯 Il nostro intervento di restauro nel parco ha riportato alla luce la bellezza di sculture, fontane e del laghetto romantico 🌿💧 🔧 Interventi sulla Statua del Ninfeo: ✅ Restauro delle componenti lapidee 🔧 Fontana del Cortile & Fontana del Giardino a Parterres: ✅ Restauro delle componenti lapidee ✅ Rifunzionalizzazione impiantistica ✅ Impermeabilizzazione con materiali a calce 🔧 Nel Laghetto Romantico: ✅ Restauro delle componenti lapidee ✅ Rifacimento completo dell’intonaco armato ✅ Micropali e scuci/cuci per il consolidamento strutturale ✅ Scavi e reinterri per la nuova impermeabilizzazione con argilla ✅ Impermeabilizzazione delle pareti con materiali a calce ✅ Rifacimento del cordolo di coronamento “a bauletto” 💡 Un progetto che unisce valorizzazione storica e innovazione tecnica. Intervento realizzato per il Comune di Quarrata e finanziato dall’Unione Europea - NEXT Generation EU 💡 Credits: foto realizzate all’interno del Parco di Villa La Magia (PT) dall’Arch. Luca Suci @lucasuci, Responsabile Tecnico di cantiere, e dal Capocantiere Rest. @letiziabettazzi #Restauro #VillaLaMagia #Quarrata #VilleMedicee #UNESCO #PatrimonioStorico #FontaneStoriche #Architettura #Conservazione #LaghettoRomantico
2 mesi ago
View on Instagram |
9/12
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
🔹 Rocchetta Mattei 🔹

Un castello dalle mille storie…
Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura.
Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨

Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪

Cosa stiamo facendo?

🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica
🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica
🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina
🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri

Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨

#RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
🔹 Rocchetta Mattei 🔹 Un castello dalle mille storie… Costruito dal conte Cesare Mattei sulle rovine della Rocca di Savignano, questo incantevole castello è un vero capolavoro di stili e architettura. Neomedievale, neorinascimentale, moresco, Liberty… ogni angolo racconta una storia unica. 🏰✨ Piacenti e @lithos_srl sono orgogliosi di contribuire al suo restauro e rinnovamento! 💪 Cosa stiamo facendo? 🔸 Pulitura e consolidamento dei dipinti murali nella Scala Araldica 🔸 Restauro del corrimano della Scala Araldica 🔸 Rimontaggio e consolidamento della pavimentazione e strutture nelle Loggia Carolina 🔸 Messa in sicurezza e restauro del canniccio voltato nella Loggia delle Uri Un lavoro di passione e cura per preservare la bellezza del passato per il futuro! 🖼️🔨 #RocchettaMattei #Restauro #Piacenti #Architettura #Storia #Castelli #PatrimonioCulturale #PiacentiRestauri
2 mesi ago
View on Instagram |
10/12
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini

🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte.

Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi:

🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive.

🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale.

🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica.

💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura.

📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma.

#PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
🏛️✨ Rinasce la facciata sud di Palazzo Barberini 🔨 Restauriamo la storia, ridiamo vita all’arte. Abbiamo riportato al suo splendore la facciata sud del Palazzo Barberini con interventi delicati ma incisivi: 🧱 Restauro delle superfici ad intonaco: ogni dettaglio rivive. 🪨 Recupero delle opere in pietra e degli stucchi: per preservare la bellezza originale. 🪟 Sostituzione degli infissi in legno: con materiali che rispettano l’estetica storica. 💧 Miglioramento del sistema di impermeabilizzazione in copertura. 📍 Un intervento che valorizza il cuore di Roma. #PalazzoBarberini #Restauro #Architettura #Arte #Cultura #Roma #PatrimonioCulturale #Storia #RestauroConservativo #BellezzaEterna
3 mesi ago
View on Instagram |
11/12
Un tesoro ritrovato nella Cattedrale di San Cerbone 💫

Nel dicembre 2015 si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento della splendida cupola della Cattedrale di Massa Marittima (GR), uno dei capolavori architettonici della Maremma. 

Durante l’intervento, che ha interessato struttura, copertura e pareti interne ed esterne, sono riemersi antichi affreschi nella cupola, dimenticati nel tempo. 🎨

Un ritrovamento straordinario che rende ancora più emozionante la visita a questo gioiello del patrimonio italiano.

#MassaMarittima #SanCerbone #Cattedrale #Restauro #PatrimonioCulturale #Toscana
Un tesoro ritrovato nella Cattedrale di San Cerbone 💫

Nel dicembre 2015 si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento della splendida cupola della Cattedrale di Massa Marittima (GR), uno dei capolavori architettonici della Maremma. 

Durante l’intervento, che ha interessato struttura, copertura e pareti interne ed esterne, sono riemersi antichi affreschi nella cupola, dimenticati nel tempo. 🎨

Un ritrovamento straordinario che rende ancora più emozionante la visita a questo gioiello del patrimonio italiano.

#MassaMarittima #SanCerbone #Cattedrale #Restauro #PatrimonioCulturale #Toscana
Un tesoro ritrovato nella Cattedrale di San Cerbone 💫

Nel dicembre 2015 si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento della splendida cupola della Cattedrale di Massa Marittima (GR), uno dei capolavori architettonici della Maremma. 

Durante l’intervento, che ha interessato struttura, copertura e pareti interne ed esterne, sono riemersi antichi affreschi nella cupola, dimenticati nel tempo. 🎨

Un ritrovamento straordinario che rende ancora più emozionante la visita a questo gioiello del patrimonio italiano.

#MassaMarittima #SanCerbone #Cattedrale #Restauro #PatrimonioCulturale #Toscana
Un tesoro ritrovato nella Cattedrale di San Cerbone 💫

Nel dicembre 2015 si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento della splendida cupola della Cattedrale di Massa Marittima (GR), uno dei capolavori architettonici della Maremma. 

Durante l’intervento, che ha interessato struttura, copertura e pareti interne ed esterne, sono riemersi antichi affreschi nella cupola, dimenticati nel tempo. 🎨

Un ritrovamento straordinario che rende ancora più emozionante la visita a questo gioiello del patrimonio italiano.

#MassaMarittima #SanCerbone #Cattedrale #Restauro #PatrimonioCulturale #Toscana
@piacentispa
@piacentispa
•
Follow
Un tesoro ritrovato nella Cattedrale di San Cerbone 💫 Nel dicembre 2015 si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento della splendida cupola della Cattedrale di Massa Marittima (GR), uno dei capolavori architettonici della Maremma. Durante l’intervento, che ha interessato struttura, copertura e pareti interne ed esterne, sono riemersi antichi affreschi nella cupola, dimenticati nel tempo. 🎨 Un ritrovamento straordinario che rende ancora più emozionante la visita a questo gioiello del patrimonio italiano. #MassaMarittima #SanCerbone #Cattedrale #Restauro #PatrimonioCulturale #Toscana
3 mesi ago
View on Instagram |
12/12

Salta al contenuto
Piacenti spa
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Sedi e laboratori
    • Collaborazioni e scambi internazionali
      • Formazione restauratori
    • Certificazioni e Politiche
      • Sostenibilità
      • Whistleblowing
  • Specializzazioni
    • Materiale lapideo e musivo
    • Pitture murali
    • Manufatti lignei e policromi
    • Edifici Monumentali
    • Siti Archeologici
    • Dipinti su tela e tavola
  • Lavori e News
    • Lavori realizzati
      • Il restauro della Natività di Betlemme
    • Eventi
    • Parlano di noi
  • Lingue

DOHANY Utcai SYNAGOGUE – BUDAPEST

di Restauro Staff Piacenti S.p.A.in Piacenti S.p.A. - Works doneon Pubblicato il Marzo 15, 2017Marzo 15, 2017

The Dohany Utcai Synagogue (Budapest), Project for restoration of murals and stonework.

Gallery

Tag

budapest,piacenti spa,restauro,Sinagoga Dohany Utcai

Autore dell'articolo

Scritto daRestauro Staff Piacenti S.p.A.

Navigazione articoli

PrecedentePrecedente ARTOUR-O il MUST – Museo Temporaneo di Firenze XIII anno XXV edizione 2017

Our Address

Via Marradi, 38 – 59100 Prato
Tel. 0574.470464

Contact us

Dove siamo

Via Marradi, 38 – 59100 Prato
Tel. 0574.470464
Contattaci

Privacy Policy Copyright © 2025 Piacenti spa Inspiro Theme di WPZOOM